Biblioteche in Festa 2023

Pubblicata il 19/09/2023

Biblioteche in Festa giunge alla dodicesima edizione.
L’edizione 2023 di Biblioteche in festa avrà inizio ufficialmente lunedì 25 settembre (in concomitanza con l’avvio della Settimana nazionale delle biblioteche Bibliopride 2023) e proseguirà fino a domenica 22 ottobre, con quattro settimane ricche di appuntamenti nelle biblioteche delle Reti 2 e 3.
La festa si propone come momento di attenzione e di consapevolezza dell'importanza del servizio svolto dalle biblioteche pubbliche per la qualità della vita civile, culturale ed economica dei cittadini dei territori coinvolti. Attraverso l'apertura straordinaria delle biblioteche e una serie di attività per grandi e piccoli la festa è un'occasione per ritrovarsi in allegria sia con chi già le frequenta, sia con chi ancora non conosce i loro servizi. 

Consulta i programmi delle singole biblioteche.


TUTTI GLI EVENTI
*in aggiornamento


DOMENICA 17 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Legnaro
16.30 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD presso sala Agricoltura - LibriAMOci 2023. Gli scrittori raccontano se stessi e le loro opere. Maurizio Spano presenta “Francesca”.
Consulta il programma
18.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD presso sala Agricoltura - LibriAMOci 2023. Gli scrittori raccontano se stessi e le loro opere. Marco Tosato presenta “Dice e il Mondo Nuovo”.
Consulta il programma

VENERDI' 22 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Ponte San Nicolò
16.30 In biblioteca - Per il Veneto Legge 2023, letture ad alta voce sulla letteratura di fiume per bambini di 3-5 anni a cura delle Lettrici Volontarie della Biblioteca.
17.30 In biblioteca - Per il Veneto Legge 2023, letture ad alta voce sulla letteratura di fiume per bambini di 6-8 anni a cura delle Lettrici Volontarie della Biblioteca.
Consulta il programma

VENERDI' 22 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Stanghella
16.15 In biblioteca - LIBRILLALLERO LIBRILLALLA' letture ad alta voce per famiglie. Libri e storie curiose per suscitare emozioni, fantasie e sogni a cura del cantastorie Carlo Corsini dell'Ass. Maga Camaja, rivolto ai bambini della fascia 5-8 anni con la presenza anche dei genitori.
Consulta il programma

SABATO 23 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Legnaro
17.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Agricoltura - LibriAMOci 2023. Gli scrittori raccontano se stessi e le loro opere. Laura Bertelé presenta INCONTRI CON ANIME DI LUCE.
Consulta il programma

DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Legnaro
16.30 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Agricoltura - LibriAMOci 2023. Gli scrittori raccontano se stessi e le loro opere. Renzo Cappozzo presenta LA TRASNUMANZA DELLA VITA.
Consulta il programma

DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Vigonza
9.30-18.30 Al Castello dei Da Peraga  - VIGOPLAY in collaborazione con Asd PD&KS, giochi di ruolo, card & board games, giochi da tavolo, cosplay, esposizione di artisti, wargames e miniature. 
Consulta il programma

MERCOLEDI' 27 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Stanghella
20.45 In biblioteca - “Piacere di leggere, piacere di crescere”: incontro per gli adulti, in particolare per i genitori dei bambini della fascia 0-6 anni, sull’importanza della lettura ad alta voce in età precoce, a cura dell’educatrice-formatrice Katia Scabello.
Consulta il programma

GIOVEDI' 28 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Este
21.00 In biblioteca - Incontro del Gruppo di Lettura, alla vigilia della data clou dell'iniziativa regionale “Il Veneto legge. Maratona di lettura 2023” (a partecipazione libera). Proposta del mese: "La letteratura di fiume", nelle sue molteplici declinazioni.
Consulta il programma

GIOVEDI' 28 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Limena
16.30-18.30 In biblioteca - BRAIN PLAYING: se gioco imparo! Un incontro per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni per scoprire e provare tanti nuovi giochi da tavolo.
Consulta il programma

VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Cervarese S. Croce
20.45 Ex Parrocchiale S. Michele Montemerlo - ALICE ZANIVAN presenta IVAR ØSTLANDET, Edizioni03.
Consulta il programma

VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Legnaro
9.00 - 13.00 e 15.00-19.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD - Mostra-mercato del libro.
15.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Studio - Incontro con Diego Zussa “Della grandezza e decadenza dei Romani - libera traduzione in italiano corrente”, Zeta Edizioni.
16.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Studio - Incontro con Mara Colbacchini “Fango. Storia di una rinascita”, Alba Edizioni.
17.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Studio - Incontro con Diego Zussa “Il Milione - Libera traduzione in italiano corrente” Zeta Edizioni.
18.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Studio - Incontro con Enrico Corradini Casagrande “Il respiro gelido”, Nolica Edizioni. 
Consulta il programma

VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Limena
16.30 In biblioteca - Lettura animata a voce alta, a cura dell'Ass. Maga Camaia per bambini di 3/4 anni (1° gruppo).
17.00 In biblioteca - Lettura animata a voce alta, a cura dell'Ass. Maga Camaia per bambini di 3/4 anni (2° gruppo).
17.45 In biblioteca - Lettura animata a voce alta, a cura dell'Ass. Maga Camaia per bambini di 5/6 anni (3°gruppo).
Gelato e caffè per tutti i bambini e i genitori presenti. 
Consulta il programma

VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Montagnana
20.45 Nel cortile di Castel San Zeno (in caso di cattivo tempo presso la Sala Austriaca) - Presentazione del libro LE CATENE con l'autore Giorgio Rizzi
Consulta il programma

VENERDI' 29 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Ponte San Nicolò
16.30 In biblioteca - Per il Veneto Legge 2023, letture ad alta voce sulla letteratura di fiume per bambini di 0-2 anni a cura delle Lettrici Volontarie della Biblioteca.
17.00 In biblioteca - Costruiamo il fiume! Porta i pesciolini "pescati" in biblioteca e tutti insieme costruiremo un lungo fiume. 
Consulta il programma

VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Torreglia
9.45 e 10.45 In Piazza Mercato - Letture per adulti a cura dell’Associazione culturale Amour Braque. Estratti da La locandiera di C. Goldoni.
16.30 In biblioteca - Letture animate per bambini a cura dell’Associazione culturale Amour Braque. La principessa Tecla, di Alessandro Romano (consigliato per 4-7 anni). Con merenda finale!!
17.15 In biblioteca - Letture animate per bambini a cura dell’Associazione culturale Amour Braque. Racconti  tratti da Novelle per un anno, di Luigi Pirandello (consigliato per 7-11 anni). Con merenda finale!!
Consulta il programma

VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Tribano
14.30 Presso l'Auser - "Come mantenere la mente allenata”: incontro con la dott.ssa Colona.
16.00 Giardini Comunali - Interpretazione teatrale della fiaba "Re Mida" di G. Rodari con Cristina e Mario.
16.45 Giardini Comunali - Merenda con gelato offerto dall'Auser.
17.00 Giardini Comunali - Cantastorie con Paola Sozzi accompagnata dalla fisarmonica.
Consulta il programma

VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Vigonza
9.30-18.30 - VIGONZA LEGGE 2023: Maratona regionale di lettura.
Consulta il programma

SABATO 30 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Este
17.00 Nel Giardino di Villa Byron (in caso di maltempo: Teatro dei Filodrammatici) - "Lord Byron a Villa Byron". Convegno letterario.
Consulta il programma

SABATO 30 SETTEMBRE 2023
Biblioteca di Legnaro
9.00 - 12.30 e 15.00-19.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD - Mostra-mercato del libro.
10.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Studio, Soppalco - Incontro con Silvia Pasini Ferrari “Francesco e Marcella alla scoperta delle stagioni del delta del Po”, Giacovelli Editore.
11.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Studio, Soppalco - Incontro con Aurora Ballarin “Hunter’s: Un’amabile preda”, Ed. Pub Me.
12.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Studio, Soppalco - Incontro con FraSté “Dai graffi del cuore nascono le parole”, Ed. Pub Me.
15.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Studio, Soppalco - Incontro con Maurizio Spano “Nato di domenica”, Ed. Pub Me.
15.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Studio, Entrance - Incontro con Diego Zussa (curatore) “Stalin. Acciaio. Il romanzo su Stalin narrato da un ucraino rifugiato a Parigi” di Alessandro Mazzochel, Zeta Edizioni.
16.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Studio, Soppalco - Incontro con Luigi Cardone “La ragazza di latta”, Ed. Eretica - 8/10 anni.
16.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Studio, Entrance - Incontro con Nicolò Maniscalco “Tutto in un minuto” coautore Diego Piccardo, Ed. Pub Me.
17.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Studio, Soppalco - Incontro con Rosa Santi “Il mare e la nebbia”, Ed. Pub Me.
17.00-19.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Agricoltura - Premiazione dei lettori forti 2022 a cura della Biblioteca comunale.
18.00Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Studio, Soppalco - Incontro con Gianluca Fonsato “Il lato oscuro della crusca. L'alchimia dell'arte bianca” e “Sette croste. L'oblio del pane”, Fonsato Gianluca edizioni.
Consulta il programma

DOMENICA 1 OTTOBRE 2023
Biblioteca di Abano Terme
10.00-12.30 e 14.00-19.00 In biblioteca - Festa della biblioteca con grande mercatino del libro a 1 euro.
17.00 In biblioteca - Gioco di briscola con le carte patavine e le carte giganti dell'artista Alberto Cristini.
Consulta il programma

DOMENICA 1 OTTOBRE 2023
Biblioteca di Legnaro
9.00 - 12.30 e 15.00-19.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD - Mostra-mercato del libro.
15.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Studio, Soppalco - Incontro con Judith Sparkle “Aspettami per Natale”, Ed. Pub Me.
16.00 Corte Benedettina, via Orsaretto ingresso UNIPD, Sala Studio, Soppalco - Incontro conRocco Cosentino “Viaggio all’inferno”, Ed. Pub Me.
Consulta il programma

SABATO 7 OTTOBRE 2023
Biblioteca di Stanghella
20.45 In biblioteca - ''Se mi vuoi bene...leggi con me''. Incontro di lettura ad alta voce per i bambini della fascia 0-6 anni con la presenza dei genitori a cura di Katia Scabello.
Consulta il programma

MERCOLEDI' 11 OTTOBRE 2023
Biblioteca di Rovolon
16.30 In biblioteca - Federica Manfrin propone a bambini e ragazzi un racconto sul "Diario di scuola" di Pennac.
Seguirà la premiazone del Torneo di Lettura.
Consulta il programma

SABATO 14 OTTOBRE 2023
Biblioteca di San Pietro Viminario
10.30 In biblioteca - Laboratorio concerto per piccole e grandi orecchie. Musica e libri per bambini e genitori, con Oscar Chellin. Dedicato a bambini dai 3 ai 5 anni. 
Consulta il programma

DOMENICA 15 OTTOBRE 2023
Biblioteca di Ponte San Nicolò
18.30 in biblioteca - Presentazione del libro PIZZICOTTI di Leyla Khalil. Dialoga con l'autrice Patrizia Tazza.
Consulta il programma

SABATO 21 OTTOBRE 2023
Biblioteca di Vigonza
9.00-12.00 e 15.00-18.00 In biblioteca - Mercatino del libro, un libro un euro. 
10.30-11-30 In biblioteca - Letture per bambine e bambini a cura delle lettrici volontarie di Biblidi Bobidi Books. 
Consulta il programma


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto